CERSAIE e MELARDI: un incontro di stile, finalmente in presenza

Il CERSAIE di Bologna, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e per l’Arredo bagno, è la vetrina delle più importanti aziende produttrici di ceramica e si è tenuto dal 26 settembre al 30 settembre 2022 per la sua 39a edizione.

Numerosi i momenti di incontro tra enti organizzatori, come Confindustria Ceramica e altri interlocutori, tra cui istituzioni ministeriali e enti di progettazione, in un confronto suddiviso tra speranze e preoccupazioni per il futuro. Il tema di questa edizione è stata la sostenibilità, declinata in ambito ambientale, soprattutto verso i mercati esteri, ed economica, che guarda soprattutto al mercato interno.

E noi di Melardi, ovviamente, c’eravamo! Possiamo raccontarvi che al suo ritorno in presenza il CERSAIE ha beneficiato di un nutritissimo, quanto inaspettato, numero di visitatori, che si sono confrontati con tantissime novità. Il ritorno in presenza è stato sicuramente una scommessa vinta da parte degli organizzatori e degli espositori.

Dalle parole del presidente di Confindustria Ceramica Savorani, sono emerse tutte le difficoltà del settore a causa dei crescenti costi dell’energia, mentre sull’approvvigionamento delle materie prime sono già state trovate alternative valide ai disagi generati dal terribile conflitto in Ucraina. L’impronta ecologica del materiale ceramico, in un’ottica di sostenibilità è considerato complessivamente basso, grazie anche a un ciclo vita che dura decenni e alle industrie del settore pronte a nuove sfide, mettendo in campo idrogeno ed elettricità per alimentare le linee produttive.

Sono state, come sempre, tantissime le iniziative interne al Salone, come “Archincont(r)act”, “Cersaie Business”, “Cersaie disegna la tua casa”, la “Città della Posa”, “Costruire, abitare, pensare”, e la rassegna dei “Cafè della Stampa”. Tra le novità “Cersaie Upstairs”, percorso sopraelevato tra i padiglioni.

Il mercato della ceramica va indirizzandosi in due direzioni, i grandi formati, con tantissimi effetti materici, soprattutto gli effetti marmo, e i piccoli formati, con formati e decori che ritornano dal passato, grazie a finiture accattivanti, che spesso sono combinabili con altre finiture materiche.

Per quanto riguarda le tendenze tra le gamme dei materiali, emerge il tema della natura, con i pattern vegetali, le forme arrotondate e i colori che richiamano quelli della terra, il legno, la pietra e gli effetti rustici che trasmettono sicurezza all’interno delle case. Non sono mancati anche gli effetti hi-tech e qualche punta di colore acceso.

Tra le novità viste al Salone, le innovazioni tecnologiche che donano ai materiali un tatto e delle grafiche molto più realistiche rispetto ai prodotti attualmente sul mercato. Riguardo alle tecnologie antiscivolo ritroviamo piastrelle che, nonostante un altissimo coefficiente, risultano quasi lisce al tatto e facilissime da pulire, oltre a novità in ambito di antibatterico e di altre proprietà già note.

Fondamentale, anche per noi, è stato il momento di confronto con i colleghi di tutta Italia, non solo sul momento storico che stiamo attraversando, ma anche su un futuro a cui guardare con ottimismo.

logo-melardi-white@x2

Ti proponiamo il meglio del Made in Italy per la tua casa. Scegli di vivere un’esperienza personalizzata. Scegli soluzioni innovative, sicure, ecocompatibili e bellissime.

Scopri Chi Siamo

CONTATTI

SEDEViale J. Kennedy – Zona Artigianale – 95034 BRONTE (CT)

TELEFONO

TELEFONO095.693.325

EMAIL

EMAILinfo@melardi.com

FILIALECorso Fondaco, 14 – 95030 MANIACE (CT)

TELEFONO

TELEFONO095.690.138

EMAIL

EMAILfiliale@melardi.com